Ingrediente: Sale

Una pasta tradizionale, consigliata a chi sa apprezzare anche i sapori più decisi
Il nome di questa ricetta viene da Amatrice , cittadina in provincia di Rieti e , come tutte le ricette regionali, viene interpretata in vari modi. C'è chi preferisce la pancetta, chi non usa la passata ma 2-3 pomodori pelati interi schiacciati con la forchetta, chi non usa il pomodoro, chi sostituisce il pepe al peperoncino, chi, infine, sceglie i rigatoni invece dei bucatini.
Il risultato finale è comunque una pasta molto gustosa, calorica, e quindi adatta al freddo dell'inverno.
BUCATINI ALL’AMATRICIANA
Il nome di questa ricetta viene da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti e, come tutte le ricette regionali, viene interpretata in svariati modi. C'è chi preferisce la pancetta e chi 3 pomodori pelati, schiacciati con la forchetta, chi sostituisce il pepe al peperoncino chi, infine, sceglie i rigatoni invece dei bucatini.
Il risultato finale è comunque una pasta molto gustosa e quindi adatta al freddo dell'inverno e a chi sa apprezzare anche i sapori più decisi.
BUCATINI ALL’AMATRICIANA
Vi consiglio: Per ottenere un panetto perfetto di utilizzare la farina manitoba.
Si tratta di una farina "forte", ad elevato tenore di glutine , indicata per tutte le preparazioni a lievitazione naturale.
Inoltre la salsa di pomodoro va cotta prima per rendere il ripieno più asciutto e il calzoncino più croccante.
CALZONCINI CON MOZZARELLA DI BUFALA
Per assaporare al meglio questa focaccia, si può accompagnare con delle mozzarelle di bufala Campana e con dei carciofi arrostiti (cotti sulla fornacella).