Farinata di ceci "Liguria" mentre Torta di ceci In "Toscana"
Oggi si parlerebbe di segreto militare: quella della farinata, infatti, è una ricetta scoperta dai soldati Romani che cuocevano al sole o sui loro scudi un impasto di acqua, olio e farina di ceci.
Il risultato è una frittella bassa, tanto buona che sopravvive all'impero romano e a tutto il Medioevo. Secondo la leggenda, la ricetta attuale sarebbe nata su una nave genovese intorno al 1824. Dopo una tempesta, sul ponte si rovesciarono alcuni barili di olio e di farina di ceci che si inzupparono di acqua salata. Tornati sulla terra ferma I genovesi decisero di ripetere la preparazione, cuocendola nei forni a legna dell'epoca, alcuni dei quali sopravvivono ancora oggi in Liguria e anche in Toscana.
Ingrediente: di acqua
Vi consiglio: Per ottenere un panetto perfetto di utilizzare la farina manitoba.
Si tratta di una farina "forte", ad elevato tenore di glutine , indicata per tutte le preparazioni a lievitazione naturale.
Inoltre la salsa di pomodoro va cotta prima per rendere il ripieno più asciutto e il calzoncino più croccante.
CALZONCINI CON MOZZARELLA DI BUFALA
Per assaporare al meglio questa focaccia, si può accompagnare con delle mozzarelle di bufala Campana e con dei carciofi arrostiti (cotti sulla fornacella).
FOCACCIA SEMPLICE CON MOZZARELLA E BASILICO

Suggerimenti: Questo dolce è buono per fare colazione o a merenda con il tè, si presta per essere farcito o un dolce alla frutta, se si ricopre con una buona crema e tanta frutta colorata.
PLUMCAKE ALL’ARANCIA

Suggerimenti: per addensare la besciamella più velocemente si può utilizzare la maizena e per ottenere il roux, (un composto di farina e burro) utilizzato per legare e addensare vari tipi di preparazione , unisci al composto del brodo e mescola per amalgamare.